Dopo aver attraversato tutta l’Italia, il “Camper dei Diritti” è giunto nel nostro territorio per una serie di incontri dedicati al tema cruciale dell'’autonomia differenziata. Per tre giorni, solcheremo il territorio di Roma nord Civitavecchia e Viterbo, incontrando lavoratori, cittadini e amministratori locali, con un unico obiettivo: difendere la scuola e i diritti sanciti dalla nostra Costituzione.
Prima tappa: Bracciano, Anguillara
Il nostro percorso inizierà con le tappe di Bracciano e Anguillara, dove parleremo con i lavoratori del territorio e ascolteremo le loro preoccupazioni e aspettative in merito alle conseguenze dell'autonomia differenziata.
Seconda tappa: Riano e Civitavecchia
A Riano, organizzeremo un'assemblea pubblica dal titolo "Difendiamo la scuola della Costituzione", un momento di riflessione e dibattito collettivo su come l'autonomia differenziata possa influire negativamente sul sistema scolastico e sui diritti fondamentali di tutti i cittadini.
Durante la nostra permanenza a Riano, renderemo omaggio a uno dei grandi simboli della resistenza democratica, Giacomo Matteotti. Deporremo una corona di fiori sulla lapide in sua memoria, riaffermando il nostro impegno per la difesa dei valori costituzionali che Matteotti ha incarnato con il suo sacrificio.
Il Camper dei Diritti si sposterà poi a Civitavecchia, dove incontreremo i candidati a sindaco delle prossime elezioni amministrative, appartenenti a diverse forze politiche: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia. Sarà un momento di confronto importante per capire come ciascuno di loro intende affrontare il tema dell’autonomia differenziata e quali soluzioni propongono per proteggere la scuola e i diritti dei lavoratori.
Terza tappa: Provincia di Viterbo
Infine, ci sposteremo nella provincia di Viterbo, dove incontreremo i sindaci di Ronciglione Canepina e Caprarola. Anche qui, il tema dell’autonomia differenziata sarà al centro dei dibattiti, con particolare attenzione all'impatto che potrebbe avere sulle comunità locali, specialmente quelle più piccole e periferiche.
Una magnifica avventura per difendere i diritti
Questo viaggio è molto più di una semplice campagna di sensibilizzazione: è una vera e propria avventura per difendere i diritti dei lavoratori e dei cittadini italiani. Il Camper dei Diritti ci permette di entrare in contatto diretto con le realtà locali e di portare la voce del sindacato laddove ce n’è più bisogno.
La FLC CGIL è e sarà sempre in prima linea per contrastare qualsiasi forma di disuguaglianza territoriale e per garantire che i diritti fondamentali, come quello all’istruzione pubblica e di qualità, siano sempre tutelati.